Approfondimenti, Novità

L’ombrello come strumento di comunicazione

ombrello_strumento_di_comunicazione

L’ombrello, oggi comune accessorio per ripararsi dalla pioggia o dal sole, vanta una storia antica e affascinante che parte da usi nobili e rurali, per arrivare come oggetto alle più moderne applicazioni nel mondo della comunicazione.

ORIGINI STORICHE: TRA ÉLITE E PASTORI 

In Italia, l’ombrello, ha avuto anche una forte connessione con la transumanza: infatti, durante gli spostamenti stagionali degli animali (bestiame, capre, pecore, etc.) verso territori più rigogliosi, i pastori usavano grandi ombrelli (umbrella formato Ø 135-140 cm) per ripararsi dalle intemperie o dal sole.
Realizzati artigianalmente, con un telaio flessibile in metallo e fibra di vetro, bambù, etc., la copertura in tessuto olona (materiale grezzo e resistente) trattato con olio di lino per farlo diventare impermeabile, venivano spesso personalizzati sul manico e intagliati o lavorati a fuoco.

30 anni fa, la Europubblicità partecipò ad un progetto pionieristico, il quale prevedeva la realizzazione di una umbrella, formato Ø  cm 140, realizzata con il tessuto dei paracaduti dismessi dell’Aeronautica militare. Fu un grande successo per il nostro Cliente.

FUNZIONALITÀ E TECNICA

Oggi grazie alla produzione di materiali e tessuti idrorepellenti (nylon, rPET, polietere, pougeè, etc.) e a nuove produzioni tecnologicamente avanzate, il mercato offre tantissimi modelli in diversi formati: ombrelli a doppia cappottina, ombrelli reversibili antivento, mini e maxi ombrelli con apertura e chiusura automatica, ombrelli prodotti con materiali trasparenti (a cielo aperto), o con materiali ricavati da tessuti speciali (taglio e produzione sartoriali).

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Oggi, nel mondo è fortemente presente un’importante eticità nei confronti e nel rispetto dell’ambiente. Grazie a grandi investimenti, a moltissimi prodotti, viene offerta una seconda opportunità attraverso una diffusa operatività di riciclo che ha permesso nuova vita a materie prime, come il metallo riciclato, il rPEt e tantissimi altri tessuti nati dalla selezione di prodotti inseriti nel processo Green.

OMBRELLO NELLO SPORT

Oggi l’ombrello è diventato uno degli oggetti più richiesti nel mondo della comunicazione e nel settore promozionale. Basti verificare quello che utilizzano i grandi brands per pubblicizzare i propri prodotti e servizi.
In tantissimi settori dello sport e attività agonistiche, l’ombrello è diventato il TESTIMONIAL PER ECCELLENZA, CAPACE DI INCREMENTARE NOTEVOLMENTE VISIBILITÀ E CONSENSO.

La Formula1, il tennis, il calcio, etc. insieme a tantissimi altri eventi, utilizzano questo oggetto non solo per la geniale capacità di creare curiosità ed empatia, fidelizzare il proprio pubblico e i propri Clienti, ma anche per realizzare grandi scenografie.
Ultimamente, verificate le condizioni e i capricci del clima, questo gradito OMAGGIO viene spesso utilizzato per ripararsi da forti piogge, grandinate, mareggiate, vento forte e nel periodo estivo dal caldo torrido.

L’OMBRELLO: UN’ICONA DI VISIBILITÀ

Per le cose dette, possiamo senza alcun dubbio affermare che l’ombrello è un oggetto indispensabile nel quotidiano di ogni persona e un oggetto promozionale su cui puntare per avere grande visibilità.
Il rapporto costo-efficacia è uno dei principali vantaggi e motivi di scelta nell’utilizzare questo oggetto come strumento di comunicazione.

Punto forte degli ombrelli personalizzati è l’ampia area a disposizione per la stampa, la quale ben fatta, produrrà empatia a lungo termine del brand.